Paolo Borsellino

La lezione di Paolo ed il fresco profumo di libertà di Annamaria Frustaci

Sono già trascorsi trentatré anni da quando Paolo Borsellino è stato assassinato nel cuore di Palermo, in quel caldo pomeriggio d’estate del 1992.

Ma il 25 giugno di quell’anno, dopo la morte dell’amico Giovanni Falcone e a pochi giorni dal suo feroce assassinio, lucidamente Paolo raccontò ai giovani – intenti ad ascoltare il suo ultimo discorso pubblico – che “il Paese, lo Stato, cominciarono a far morire Falcone”, il pool antimafia e i suoi componenti, molto tempo prima.

LEGGI TUTTO»
Le riforme costituzionali

Lettera ai cittadini sulla riforma costituzionale di Annamaria Frustaci

Mi rivolgo ai cittadini, da magistrato che lavora in Calabria, dal 2010 e che ha svolto questa professione tra il distretto di Reggio Calabria e il distretto di Catanzaro.

Ho scritto questa lettera di getto, perché ho pensato a quella che vorrei fosse una battaglia dei cittadini, perché – deve essere chiaro – questa riforma “lambisce” la magistratura; la “lambisce” certo in modo importante, ma invade un campo sacrosanto che è quello dei diritti e delle libertà di tutti voi, quindi è la vostra battaglia, non la nostra. Noi vi accompagneremo, ma è la vostra battaglia.

LEGGI TUTTO»

Relazione introduttiva di Rossella Marro al 3° Congresso di Unità per la Costituzione

Benvenuti al terzo congresso di Unità per la Costituzione, un nuovo inizio.

Prima della relazione introduttiva del congresso, affidatami in qualità di presidente del gruppo di Unità per la Costituzione e, peraltro, alla scadenza di un mandato che per me è stato tanto impegnativo quanto entusiasmante, consentimenti di porgere a tutti gli intervenuti il saluto, non rituale ma sentito, del gruppo di Unicost.

Leggi tutto